Serie di interessanti Webinar sull’Europa

SERIE DI WEBINAR SU TEMI EUROPEI   13 aprile, 15:00-16:30: Luigi Moccia– Cittadini Uniti d’Europa 14 aprile, 17.00-18.30: Carla Noce – La formazione dell’Europa cristiana: i primi secoli di un processo lungo e articolato 19 aprile, 10:00-11:30:  Fabio Raspadori – L’Unione europea: questa sconosciuta 21 aprile, 17.00-18.30: Paolo Carusi – Partiti ed opinione pubblica in […]

Serie di interessanti Webinar sull’Europa Leggi tutto »

Progetto cittadinanza attiva – Festa Europea della scuola

Il 30 marzo si è svolto un interessante workshop a cura del Liceo Ginnasio “Augusto” di Roma, che ha visto la partecipazione di illustri relatori tra i quali Luciano Casa, prorettore Università La Sapienza, la professoressa Annalisa Attento, referente per i progetti europei dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Antonio Ricci (IDOS) e tanti altri.

Progetto cittadinanza attiva – Festa Europea della scuola Leggi tutto »

Finanziamenti europei per la scuola: i programmi Erasmus ed eTwinning

Finanziamenti europei per la scuola: i programmi Erasmus ed eTwinning Sara Pagliai, Coordinatrice Agenzia Nazionale Erasmus+ Lunedi ‘ 22 marzo 2021 ore 15:00-17:00 Collegati tramite Google Meet link: https://meet.google.com/abt-uirk-owb Le nuove opportunità offerte alle scuole all’interno del nuovo Programma Erasmus 2021- 2027 con particolare focus sulle novità introdotte – quali il sistema dell’accreditamento , la

Finanziamenti europei per la scuola: i programmi Erasmus ed eTwinning Leggi tutto »

Aspettando il 9 maggio – La festa dell’Europa –

https://ec.europa.eu/italy/news/20210308_concorso_l_Europa_che_sogniamo_it       CONCORSO PER LE SCUOLE SUPERIORI ITALIANE “L’Europa che sogniamo” rivolto agli studenti delle scuole superiori italiane  Istruzioni Ciascuna scuola potrà partecipare con una sola squadra di massimo 5 studenti coordinata da un docente della stessa scuola. Essa dovrà preparare: un video di massimo un minuto sul tema “L’Europa che sogniamo”. I partecipanti

Aspettando il 9 maggio – La festa dell’Europa – Leggi tutto »

La scuola e i governatori le parole di una sconfitta

Volevamo segnalare una riflessione di Marco Imarisio pubblicata sul Corriere della Sera  dal titolo “scuola e governatori le parole di una sconfitta”. Ci sarebbe tanto da dire ma soprattutto da riflettere. L’articolo si può leggere qui https://www.corriere.it/opinioni/21_marzo_03/scuola-governatori-parole-una-sconfitta-d0dcab64-7c51-11eb-bc48-454efd4893c8.shtml

La scuola e i governatori le parole di una sconfitta Leggi tutto »

Webinar interattivo – Come ri-organizzare una lezione

Come ri-orgnizzare una lezione combinando capacità di auto apprendimento e lezione live -(Instant lesson e instant video – tecnica avanzata di combinazione sincrona / asincrona ) è il tema di un importante evento formativo che si terrà il prossimo 5 marzo, dalle 15,30 alle 17,30. L’evento è organizzato dall’IIS E. Medi di Barcellona Pozzo di Gotto (ME),

Webinar interattivo – Come ri-organizzare una lezione Leggi tutto »

La DDI delle lingue straniere e del CLIL

La DDI delle lingue straniere e del CLIL è il titolo di un seminario organizzato da INDIRE che si terrà il prossimo 17 marzo. Il seminario, propedeutico al workshop, focalizza l’attenzione sull’uso delle learning technologies per la didattica digitale integrata delle lingue straniere e del CLIL, ipotizzando diversi scenari educativi: in presenza, blended, ibridi. Nel

La DDI delle lingue straniere e del CLIL Leggi tutto »

Pet therapy – un percorso formativo in ambito psico-socio- sanitario

La pet therapy è il tema di un interessante corso di aggiornamento professionale per i docenti della scuola secondaria organizzato dall’associazione culturale ScilleCariddi di Messina. Il corso si articola in 25 ore di lezioni complessive on line i cui dettagli saranno comunicati agli iscritti. Per maggiori informazioni potete scaricare il programma del corso qui  Corso

Pet therapy – un percorso formativo in ambito psico-socio- sanitario Leggi tutto »

Pandemia e impatto psicologico su bambini e adolescenti

Volevo segnalare una interessante intervista pubblicata da OrizzonteScuola al professore Stefano Vicari ordinario di neuro psichiatria infantile all’università Cattolica del Sacro Cuore a Roma. Vicari mette in guardia sui pericoli della DAD come semplice trasposizione della lezione frontale e propone interessanti riflessioni sull’equilibrio psicologico dei giovani in questi tempi di pandemia. Potete leggere l’articolo completo

Pandemia e impatto psicologico su bambini e adolescenti Leggi tutto »