Sophia

Reclutamento e carriera – Insegnanti ben formati per una scuola migliore – Andrea Gavosto

Continua l’interesse della rete Sophia 3.0 e della Chat New Generation per un argomento, quello del reclutamento e della carriera docenti, che coinvolge tutti,  l’opinione pubblica, le famiglie, la scuola. La società è sempre più attenta alle scelte della politica e noi come associazione culturale intendiamo dare  voce alla “base” e allo stesso tempo promuovere […]

Reclutamento e carriera – Insegnanti ben formati per una scuola migliore – Andrea Gavosto Leggi tutto »

La scuola bloccata – incontro con l’autore –

Andrea Gavosto “La scuola bloccata” Ed. Laterza   Perché in Italia è così difficile riformare l’istruzione pubblica, migliorare gli apprendimenti, ridurre le disuguaglianze…ne parliamo con Andrea Gavosto -autore- e Marco Campione – esperto di politiche scolastiche – Ti aspettiamo- lunedì 30 maggio alle ore 17.45 –su meet https://meet.google.com/ktd-fndc-vpq

La scuola bloccata – incontro con l’autore – Leggi tutto »

Uscire dalla pandemia: ritorno alla normalità o nuovo modello di scuola? ne parliamo con Marco Campione

Si è svolto ieri, 22 febbraio 2022, un incontro con Marco Campione, esperto di politiche pubbliche per l’istruzione. L’incontro online, organizzato da Scuola New Generation e dall’Associazione culturale Rete Sophia 3.0, ha dato l’opportunità ai partecipanti di confrontarsi sulla scuola nel dopo pandemia, facendo emergere numerosi spunti e riflessioni utilissime per la nostra professione docente.

Uscire dalla pandemia: ritorno alla normalità o nuovo modello di scuola? ne parliamo con Marco Campione Leggi tutto »

La dispersione scolastica nel periodo del COVID

I dati che emergono da una inchiesta pubblicata dal Corriere, che potete leggere qui https://www.corriere.it/cronache/21_aprile_29/scuola-perduta-sud-dad-che-divide-quel-34percento-ragazzi-senza-tablet-pc-d0640214-a919-11eb-afd8-e23f23e9f8bf.shtml  sono drammatici, e se il meridione d’Italia non era messo bene prima del Covid ora è anche peggio. si parla di circa il 34% dei ragazzi senza tablet o pc o connessione. Cosa intende fare il Governo e il ministro Bianchi?

La dispersione scolastica nel periodo del COVID Leggi tutto »

Serie di interessanti Webinar sull’Europa

SERIE DI WEBINAR SU TEMI EUROPEI   13 aprile, 15:00-16:30: Luigi Moccia– Cittadini Uniti d’Europa 14 aprile, 17.00-18.30: Carla Noce – La formazione dell’Europa cristiana: i primi secoli di un processo lungo e articolato 19 aprile, 10:00-11:30:  Fabio Raspadori – L’Unione europea: questa sconosciuta 21 aprile, 17.00-18.30: Paolo Carusi – Partiti ed opinione pubblica in

Serie di interessanti Webinar sull’Europa Leggi tutto »

Progetto cittadinanza attiva – Festa Europea della scuola

Il 30 marzo si è svolto un interessante workshop a cura del Liceo Ginnasio “Augusto” di Roma, che ha visto la partecipazione di illustri relatori tra i quali Luciano Casa, prorettore Università La Sapienza, la professoressa Annalisa Attento, referente per i progetti europei dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Antonio Ricci (IDOS) e tanti altri.

Progetto cittadinanza attiva – Festa Europea della scuola Leggi tutto »

La scuola e i governatori le parole di una sconfitta

Volevamo segnalare una riflessione di Marco Imarisio pubblicata sul Corriere della Sera  dal titolo “scuola e governatori le parole di una sconfitta”. Ci sarebbe tanto da dire ma soprattutto da riflettere. L’articolo si può leggere qui https://www.corriere.it/opinioni/21_marzo_03/scuola-governatori-parole-una-sconfitta-d0dcab64-7c51-11eb-bc48-454efd4893c8.shtml

La scuola e i governatori le parole di una sconfitta Leggi tutto »

Webinar interattivo – Come ri-organizzare una lezione

Come ri-orgnizzare una lezione combinando capacità di auto apprendimento e lezione live -(Instant lesson e instant video – tecnica avanzata di combinazione sincrona / asincrona ) è il tema di un importante evento formativo che si terrà il prossimo 5 marzo, dalle 15,30 alle 17,30. L’evento è organizzato dall’IIS E. Medi di Barcellona Pozzo di Gotto (ME),

Webinar interattivo – Come ri-organizzare una lezione Leggi tutto »

La DDI delle lingue straniere e del CLIL

La DDI delle lingue straniere e del CLIL è il titolo di un seminario organizzato da INDIRE che si terrà il prossimo 17 marzo. Il seminario, propedeutico al workshop, focalizza l’attenzione sull’uso delle learning technologies per la didattica digitale integrata delle lingue straniere e del CLIL, ipotizzando diversi scenari educativi: in presenza, blended, ibridi. Nel

La DDI delle lingue straniere e del CLIL Leggi tutto »